Durante tutte le fasi vegetative della pianta è necessario un apporto adeguato di elementi nutritivi, suddivisi in macro e micro elementi.
La pianta ha necessità di unità fertilizzanti quali azoto (N), fosforo (P), potassio (K) e tutti i microelementi necessari, per le quantità si rimanda alla scheda di concimazione presente nel MANUALE di COLTIVAZIONE
Un corretto piano di concimazione deve basarsi a partire dagli elementi nutritivi già disponibili nel terreno, rilevati dalle analisi di laboratorio del terreno stesso, che vanno eseguite prima di realizzare l’impianto.
Le quantità e le epoche di distribuzione dei concimi sono riportate nella scheda di concimazione presente nel MANUALE di COLTIVAZIONE.
Si consiglia l’uso di fertilizzanti organici o misto organici grazie ai quali è possibile avere un rilascio più graduale degli elementi nutritivi e arricchiscono il terreno di sostanza organica.
Nel caso si faccia uso di fertilizzanti chimici è necessario aumentare le quantità in quanto questi sono più soggetti a dilavamento in particolare nei terreni sabbiosi.
Controllo delle infestanti:
Le erbe infestanti si controllano con lavorazioni leggere (dischiera, Kongskilde o fresa) o con diserbi chimici e meccanici (trinciatutto, barra diserbante, ecc.), trinciatura nell’interfila e sulla fila anche con disco interfilare.
E’ possibile usare diserbanti da concordare nei modi e nelle quantità dei principi attivi ammessi. Risulta possibile eseguire delle piccole lavorazioni superficiali tra le file e lungo la fila.